Il processo di trattamento dell’acqua della piscina, come funziona

La manutenzione della piscina è uno dei compiti più importanti di chi è così fortunato da possederne una. Ecco che risulta estremamente importante pensare al trattamento dell’acqua della piscina. Ogni giorno infatti nell’acqua della vostra piscina si introducono microrganismi, elementi contaminanti, spore di alghe, batteri, polvere, fuliggine e sporcizia che sono dannose per la salute dei bagnanti.

Le particelle di sporcizia e la torbidità, i microrganismi come alghe, batteri e virus sono eliminabili da un buon impianto di filtrazione e da un efficace trattamento disinfettante. Il trattamento dell’acqua della piscina è un insieme di operazioni necessarie per mantenere l’acqua della piscina limpida, pulita e innocua per la salute dei bagnanti.

Una delle prime cose da tenere in considerazione per il trattamento dell’acqua della piscina è la frequenza con la quale svolgere i controlli e i trattamenti con i prodotti chimici per piscina. Questi controlli vanno fatti infatti ogni 3-4 giorni, ad inizio stagione (nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio), e ogni 2 giorni nei mesi di Giugno, Luglio e fino alla fine di Agosto.

Un controllo da effettuare è quello del pH. Un’acqua con un pH basso è detta acida e causa irritazione di occhi e pelle, oltre che corrosione delle attrezzature metalliche. Quando il pH è alto l’acqua è detta basica o alcalina, provocando sempre irritazione di pelle e occhi, precipitazioni del calcare e alterazione dell’efficacia della disinfezione. Il valore ideale del pH dell’acqua di una piscina, fuori terra o interrata, deve essere compreso tra 7,2 e 7,6 per garantire una disinfezione efficace e nessun problema per i bagnanti.

Una volta sistemato il pH, si può passare al nucleo più importante del trattamento dell’acqua della piscina la disinfezione o sanificazione. Il prodotto in assoluto più utilizzato per svolgere questa funzione è senza alcun dubbio il cloro. In parte perché si presenta in forme molto comode all’uso (pastiglie solide, polvere, cloro liquido), in buona parte perché è economico e disponibile praticamente ovunque.