Monitoraggio energetico: cosa si intende?

La gestione dell’energia è diventata un argomento sempre più centrale in ogni ambito sia esso industriale e civile. Occuparsi della gestione energetica vuol dire possedere competenze trasversali e specialistiche che spaziano dal lato tecnico-scientifico a quello gestionale. Per monitoraggio energetico si intendono tutte le indagini che vengono effettuate su un immobile per valutare dove e come l’energia viene consumata. Il servizio di monitoraggio energetico per le aziende permette di controllare, in maniera continua, lo stato dei consumi nell’impianto e/o parti dello stesso, ed avere conoscenza di possibili azioni correttive per garantire un’adeguata gestione energetica. Il monitoraggio verifica i consumi in tempo reale, inclusi i consumi passivi (come ad esempio quelli notturni).

Grazie al monitoraggio energetico continuo dei consumi puoi mantenere nel tempo il livello di efficienza desiderato. Partendo da una adeguata analisi dei i principali flussi energetici e gli impianti più energivori, il sistema di monitoraggio energetico deve essere in grado dare una affidabile analisi dei consumi nel tempo. Il monitoraggio energetico Venezia viene svolto attraverso diversi step successivi, che possono raggiungere un grado di approfondimento diverso in base a ciò che l’auditor ritiene più opportuno. Lo scopo della diagnosi energetica è quello di raggiungere un livello di conoscenza e consapevolezza tali da poter scegliere gli interventi di riqualificazione più efficienti e idonei all’edificio.

Un sistema di monitoraggio energetico permette di gestire al meglio pratiche a consuntivo per la richiesta di Titoli di Efficienza Energetica, massimizzando le peculiarità del tuo intervento in efficienza energetica e aumentando il numero di certificati bianchi ottenibili. Il monitoraggio energetico ti aiuta tra l’altro a monitorare il rifasamento dell’impianto, per verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature e mantenere il fattore di potenza (cosϕ) secondo i valori dettati dalla normativa vigente, al fine di evitare il pagamento di penali anche molto elevate, stabilite dalla Delibera 180/2013/R/EEL.