Capita sempre più frequentemente che molta gente non riesca a riposare bene a causa di rumori molesti dei vicini o per l’intenso traffico cittadino. E sappiamo bene quali sono le conseguenze derivanti da un cattivo riposo: stress e mancanza di concentrazione al lavoro. Infatti è fastidioso e logorante essere soggetti ai rumori provenienti dai vicini, siano essi il calpestio dal piano superiore o le attività degli inquilini degli appartamenti confinanti. Il rumore infatti rappresenta quel segnale di disturbo percepito dall’orecchio come suono sgradevole e fastidioso che influisce sul nostro benessere psicofisico.
Per evitare problemi di questo tipo è vivamente consigliato l’isolamento acustico pareti. A seconda del tipo di rumore e dell’elemento strutturale su cui si interviene, è possibile scegliere tra materiali e tecniche differenti. Uno degli interventi più indicati è la realizzazione di una controparete attraverso l’utilizzo di tecnologie a secco, di materiali che vengono assemblati e stratificati in sistemi atti a garantire elevate prestazioni in poco spazio e in poco tempo. Più la controparete o il tramezzo sono spessi maggiore sarà l’isolamento acustico.
Prima di effettuare un intervento di isolamento acustico interno bisogna innanzitutto studiare bene la struttura dell’appartamento e di conseguenza valutare la giusta tecnica in base alla location su cui intervenire. Molta gente decide di intervenire col fai da te o di affidarsi a dei consulenti non preparati: il risultato è purtroppo una condizione nella quale ci si trova a spendere soldi e non risolvere il problema. Contatta adesso una ditta specializzata come Sorgedil Isolamenti Acustici per risolvere una volta per tutte quel fastidioso problema dei rumori molesti che non ti consentono di vivere bene. Con l’obiettivo di migliorare la vivibilità nel tuo appartamento, la ditta effettua tutti quegli interventi atti ad insonorizzare le pareti e creare in questo modo una schermatura da qualsiasi rumore.