I datori di lavoro sono responsabili della fornitura di un ambiente di lavoro sano e sicuro e i dipendenti sono responsabili dell’esecuzione dei loro compiti in modo sano e sicuro.
La protezione anticaduta, la prevenzione delle cadute e le restrizioni anticaduta sono responsabilità di tutti e devono essere prese sul serio.
Ma sono tutti la stessa cosa?
No.
È importante comprendere i vari aspetti di ciascun termine in modo da poter rimanere al sicuro sul posto di lavoro.
La prevenzione delle cadute si riferisce a un sistema che previene o elimina il pericolo di una caduta.
La protezione anticaduta si riferisce alle apparecchiature utilizzate per mitigare o limitare gli effetti di una caduta da un’altezza. La protezione anticaduta non impedisce la caduta; è l’attrezzatura utilizzata dai dipendenti per limitare la distanza e gli effetti di una caduta quando si lavora in un’area in cui esiste una potenziale caduta.
La prevenzione delle cadute è l’equivalente di quelle attività di buon senso che devono essere prese in considerazione e valutate prima di mettere qualcuno in una situazione pericolosa ed è spesso il primo passo per proteggere i dipendenti da altezze pericolose e ambienti di lavoro difficili. La prevenzione delle cadute si concentra sull’eliminazione totale del rischio di caduta.
Si può pensare che la protezione anticaduta protegga qualcuno se cade. Il potenziale di caduta non può essere eliminato, ma una persona sarà protetta se succede.
Ci saranno situazioni in cui non puoi prendere misure ragionevoli per prevenire le cadute. Questa è la realtà del settore delle costruzioni, per esempio. Quando ti trovi a dover affrontare rischi di caduta che non possono essere eliminati con la prevenzione, come datore di lavoro hai la responsabilità di fornire protezione contro le cadute. E non è tutto. I datori di lavoro devono:
- Fornire condizioni di lavoro prive di pericoli noti
- Mantenere i pavimenti nelle aree di lavoro in condizioni pulite e, per quanto possibile, asciutte
- Selezionare e fornire gratuitamente i dispositivi di protezione individuale richiesti per i lavoratori
- Formare i lavoratori sui rischi del lavoro in una lingua che possano comprendere
Le misure di protezione anticaduta richiedono un lavoro da parte del lavoratore, mentre con le misure di prevenzione delle cadute il carico per il lavoratore è minimo o nullo.
Sistemi anti caduta dall’alto
La crescente consapevolezza dell’importanza della sicurezza sul lavoro sta spingendo sempre di più i responsabili della sicurezza aziendale a cercare figure competenti che possano risolvere i loro problemi.
Tuttavia, chi è deputato alla prevenzione del rischio spesso si trova in difficoltà, dovendo rivolgersi a differenti specialisti in base alle varie fasi del processo di messa in sicurezza, rendendo il lavoro complicato, lungo e discontinuo.
Così è nata l’idea di formare una rete di esperti qualificati che possa fornire sistemi integrati per la tutela della salute dei lavoratori. L’idea si è sviluppata nella creazione di RIKO, società leader nei sistemi anti caduta dall’alto. Il loro scopo è unire le competenze e le abilità, così che chiunque voglia garantire la sicurezza del posto di lavoro possa trovare un unico soggetto preparato che lo segua dall’inizio alla fine del progetto.