Il passaggio all’apprendimento online è stato drammatico per gli studenti durante la pandemia. Tuttavia è un metodo che racchiude anche innumerevoli vantaggi, se ancora sei incerto sull’efficacia di questo metodo di studio – allora continua a leggere i principali vantaggi di studiare online!
- Una grande varietà di materie tra cui scegliere: sapevi che puoi guadagnare crediti per corsi universitari per quasi tutti i corsi a cui ti viene in mente? Che si tratti di algebra, inglese, biologia, c’è un corso che puoi seguire online.
- Diversi modi per comunicare con il tuo professore: il bello delle lezioni e ripetizioni online rispetto a quelle tradizionali è la flessibilità che hai per comunicare con il tuo professore. Tra e-mail, chat dal vivo e conversazioni telefoniche, dovresti avere più opportunità per ottenere feedback o realizzare una sessione di domande e risposte con il tuo professore universitario.
- Non costa molto: puoi risparmiare centinaia di euro quando impari online. I costi tradizionali associati ai trasferimenti, eventuali cambi di residenza ecc.. saranno un ricordo. Bastano un PC ed una connessione.
- Hai migliori possibilità di concentrazione: puoi scegliere di studiare in qualunque ambiente ti aiuti ad apprendere il materiale per ottenere una maggiore comprensione delle conoscenze di cui hai bisogno.
- Puoi personalizzare il tuo ambiente di apprendimento: che tu sia a casa, in viaggio o a casa di un amico, puoi creare la tua stanza perfetta per studiare e fare i compiti. Non devi sopportare più ambienti come le biblioteche affollate. L’apprendimento online offre migliori opportunità per concentrarsi.
E le ripetizioni? Prova HUKNOW
Su HUKNOW trovi ripetizioni online per studenti di ogni ordine e grado: scrivi cosa ti serve (matematica, latino, conversazione in inglese o in russo, anatomia… qualsiasi materia!), scegli l’insegnante che preferisci e lo incontri immediatamente in videochat. Per migliorare a scuola, preparare un esame, toglierti un dubbio, ripassare il giorno prima dell’interrogazione o… «colmare una lacuna»… (ti dice qualcosa questa espressione?).