Ancoraggio muri
I tiranti di ancoraggio muri e le chiodature sono elementi strutturali utilizzati per ancorare al terreno muri di sostegno, paratie e strutture in genere e nel sostegno di fronti di scavo. I tiranti sono tuttora uno dei metodi più diffusi per il consolidamento e miglioramento sismico degli edifici storici, sia come intervento per risolvere un dissesto localizzato come un arco o una volta non adeguatamente contrastati, sia come presidio generalizzato a tutti i piani. Versatili e particolarmente adatti ad opere esistenti, gli ancoraggi sono pensati per tutte quelle strutture che non sono in grado di sopportare carichi puntuali e per le quali la rapidità e la non invasività dell’intervento costituiscono requisiti prioritari. I tiranti sono realizzati con elementi metallici monodimensionali, ad esempio con barre longitudinali a sezione circolare o rettangolare (dimensionati a trazione).
Essi vengono posti in opera con un leggero stato di trazione, applicando così, per mezzo di elementi di ancoraggio (capochiave), un’azione di contenimento localizzata sulle pareti murarie. L’armatura può essere costituita da barre, tubi, fili o trefoli di acciaio. Infatti, il trasferimento al terreno della trazione applicata alla testa del tirante è reso possibile dalla cementazione del terreno attorno all’armatura nella parte attiva del tirante, detta anche fondazione, con l’iniezione di una malta di cemento. In alcuni casi, dettati soprattutto dal tipo di terreno di ancoraggio, può essere utilizzato un tubo con valvole di non ritorno per iniezioni secondarie di cemento. I tiranti di ancoraggio sono necessari nel caso di paratie singole, o troppo distanti da altre strutture utilizzabili come elemento di contrasto. Essi possono trasmettere lo sforzo ad altri elementi strutturali posti a monte, come piastre o paratie di ancoraggio, o diffonderlo nel terreno, con funzioni analoghe a quelle di un palo soggetto a trazione. In base alla tipologia di tirante (provvisorio o definitivo) possono essere forniti e messi in opera opportuni cappelli di protezione della testata di ancoraggio, per evitare la corrosione dei morsetti.