E’ piuttosto normale riscontrare delle presenze di roditori nella propria casa .
Ma cosa conosciamo di questo piccolo animale non più lungo di 30 cm di lunghezza?
Quanto si conosce è relativo alle sue abitudini e comportamento. Si sa che come volpi, cervi, tassi e tanti altri è un animale notturno.
Appartiene al genere mammifero ma nello specifico rientra nella classe dei roditori, di cui rappresenta uno degli esemplari più antichi esistenti sulla Terra.
Assomiglia ad uno scoiattolo, poiché ha un muso allungato con orecchie tonde e molto piccole, con denti incisivi molto appuntiti grazie ai quali riesce a logorare e rosicchiare qualsiasi tipo di legno.
Nel significato popolare la parola ghiro è da sempre associato a colui che dorme tutto il giorno. Infatti il ghiro per tradizione usa andare in letargo per molti mesi e anche di giorno ama stare rintanato nel suo rifugio.
Il ghiro quando inizia a fare più freddo, usa ritirarsi in un posto adatto, al riparo dal gelo, dove dormire da sette a nove mesi, circa da settembre e maggio.
Solitamente ama ripararsi presso le cavità degli alberi, presso grotte, o anche presso una cassetta nido per uccelli o un buco nel terreno che preferiscono scavarsi fino a 60 cm di profondità. Per il loro letargo, spesso i ghiri scelgono anche luoghi nelle case come ad esempio le cantine, o posti molto bui e facilmente accessibili.
I ghiri purtroppo , quando si trovano nascosti all’interno di case o strutture varie, vengono percepiti negativamente poiché grazie alla loro aguzza dentizione si divertono a rosicchiare ovunque causando gravi danni materiali a pareti, fili, travi e mobili in legno.
Come fare in caso di ghiri nella propria abitazione? Ghiri come liberarsene vi fornisce tutte le possibili soluzioni per aiutare questi animali ad allontanarsi dal posto nel quale si sono insidiati provocando guasti o rotture varie.
Il primo suggerimento è di ricorrere a soluzioni con forti odori che per loro risultano essere molto fastidiosi e non riescono a tollerare. Ciò porterà ad un naturale allontanamento dell’animale dalla casa senza aver compromesso l’incolumità dei piccoli ghiri.