Di cosa si occupa il patronato?
Muoversi all’interno della burocrazia italiana può risultare non del tutto semplice, ecco che a supporto di pensionati, lavoratori ed inoccupati vi è il patronato. Il patronato è quell’istituto riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che assiste i cittadini su tutto il territorio nazionale. Si occupa di tutte quelle pratiche previdenziali e di pensione, e dal 1° aprile 2019 può inoltre presentare in formato elettronico la richiesta per gli assegni familiari.
A differenza del sindacato che viene alimentato da una quota da versare su base annua, il patronato svolge le sue mansioni gratuitamente poichè è finanziato dallo Stato. In realtà, a partire dal 2018, a seguito di tagli disposti dal Governo, alcuni servizi del patronato sono a pagamento. In base alla legge 152/2001, il costo di ogni singola prestazione non può essere superiore a 24 euro.
I servizi gratuiti erogati dal patronato
- Richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno per i lavoratori extracomunitari
- Diverse tipologie di pensione.
- I casi di infortunio sul lavoro, danno biologici e malattia professionale.
- Ricongiungimento familiare.
I servizi a pagamento
- Dimissioni online per i pensionati.
- Richiesta per il rilascio di certificazione unica.
- Richiesta per l’assegno al nucleo familiare.
- Richiesta di riconoscimento di handicap.
- Rimborso per le spese di farmaci o di viaggio.
- Richiesta di indennità di disoccupazione Naspi.
Patronato a Roma est
Se sei alla ricerca di un patronato a Roma est per la gestione completa delle pratiche, lo Studio Tributario Marchese è proprio ciò che fa per te. Si avvale della collaborazione di personale qualificato che è sempre in grado di trovare la giusta soluzione per qualsiasi esigenza. Lo Studio offre inoltre consulenza e assistenza fiscale ai cittadini e può essere un valido aiuto per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Per maggiori informazione su tutti i servizi erogati dal patronato ti invitiamo da dare un’occhiata al sito web apposito.