Una crisi di coppia può arrivare in qualsiasi momento del legame: a volte, basta davvero poco per non ritrovarsi più. Anche le storie d’amore più forti possono in effetti spezzarsi, non trovare un punto di incontro. Ci sono tanti motivi dietro, cause che magari sono fin troppo spesso sottovalutate, dalla mancanza di empatia fino alla scarsa comunicazione.
Cos’è la crisi di coppia?
Che cosa fare quando ci si accorge di essere nel pieno di una crisi di coppia? Ci sono dei modi per superarla e per affrontarla nel migliore dei modi? La verità è che bisogna distinguere la crisi di coppia dalla fine di una storia. Il primo passo è capire se c’è effettivamente un modo recuperare il rapporto.
L’ascolto può essere in effetti molto utile, soprattutto perché non si può né si deve mentire. Chiedere aiuto è un modo molto efficace, anche per evitare di stare male sul lungo termine. Le crisi possono durare anche mesi, se non anni. Ed ecco che è essenziale evitare di giungere a un punto di non ritorno, soprattutto se si vuole recuperare il rapporto.
Come affrontare una crisi di coppia? La terapia è un valido sostegno
Ogni crisi è molto diversa. Ci sono coppie che riescono a superarla e a ritrovarsi, e altre invece scelgono di deporre le armi e di andare avanti da soli. Il sostegno di uno psicologo potrebbe essere però utile per affrontare questo momento. In effetti, può essere la spinta per giungere a una comprensione profonda del problema.
La terapia è uno dei metodi più utili per combattere contro le crisi in amore. Spesso è un vero e proprio viaggio dell’essere, per comprendere l’altro, per riuscire a riconnettersi e per parlarsi in modo sincero, anche dei problemi che magari fino ad allora si erano scelti di ignorare, pensando che fosse un periodo passeggero.