L’impresa edile general contractor è una figura essenziale per approfittare degli incentivi come il Sismabonus 110%, oppure per la demolizione e la ricostruzione in Veneto in genere. Il general contractor per l’edilizia è una persona o una società edile che ha il compito di velocizzare le pratiche burocratiche, in modo da costruire in ottica sostenibile.
Infatti, per poter usufruire dei bonus, la persona che richiede il lavoro deve dimostrare che c’è stato un cambiamento in meglio per l’efficienza energetica. Cosa vuol dire? Significa che, una volta ricostruita, la struttura deve essere più efficiente sui consumi rispetto alla struttura demolita. Per poter fare questa dimostrazione, servono i documenti della struttura prima della demolizione e della nuova struttura successiva.
L’impresa edile general contractor ha diversi compiti da fare per il cliente. Prima di tutto, deve analizzare la struttura presente e realizzarne i documenti di accertamento di efficienza energetica. Dopo, deve stilare e farsi approvare un progetto per la nuova struttura. Questo progetto deve rispettare le normative vigenti, rispondere alle esigenze del cliente e avere un’efficienza energetica maggiore rispetto alla struttura precedente.
Infine, il progetto va approvato e si passa ai lavori. Il lavoro dell’impresa edile general contractor, però, non è finito. Il lavoro va organizzato e, se serve, possono essere coinvolte delle ditte di subappalto. In più, l’impresa deve verificare l’andamento dei lavori e occuparsi dei documenti relativi alle autorizzazioni, ai materiali, alla nuova efficienza energetica, ecc.
Al termine dei lavori, l’impresa edile general contractor permette di ottenere anche una consulenza su come ricevere il sismabonus 110% come sconto diretto in fattura, evitando così ulteriori trafile burocratiche. Per maggiori informazioni e per iniziare a capire come migliorare l’efficienza energetica sfruttando i bonus, ci si può rivolgere direttamente al sito ufficiale, dove si troveranno i contatti e l’indirizzo ufficiale della sede dell’impresa.
Dopo un primo sopralluogo, si dovrà solo attendere il progetto per iniziare i lavori e sfruttare gli incentivi previsti.