Cappotto nanotecnologico: cosa c’è da sapere 

Cappotto nanotecnologico: i principali vantaggi

Un cappotto nanotecnologico sfrutta le nanotecnologie, isolando completamente gli ambienti domestici e riducendo il consumo di energia. Il funzionamento è molto semplice. Il microrivestimento riflettere il calore verso la fonte energetica di provenienza, mentre l’intonaco crea un effetto di riflettenza. In questo modo il calore viene respinto prima che il muro abbia il tempo di assorbirlo. Negli ultimi anni questo genere di cappotto ha preso molto piede nell’edilizia, soprattutto per le sue caratteristiche strutturali. I principali vantaggi nell’installare un nanocappotto sono:

  • utilizzo di materiali traspiranti: impediscono la formazione di condensa e umidità. Si evitano, in questo modo, problemi di muffa
  • consumi energetici notevolmente ridotti: il materiale utilizzato elimina i ponti termici, quindi le aree della casa in cui si registra un’elevata dispersione di calore
  • creazione di una barriera contro gli sbalzi termici 
  • bassa conduttività termica
  • alta praticità di utilizzo: occupano uno spazio molto inferiore rispetto ai normali cappotti e riducono notevolmente i tempi di installazione 
  • eccezionale resistenza meccanica agli urti
  • materiale idrofobico: resistente ai raggi UV ed agli agenti atmosferici

A chi affidarsi per l’installazione 

Per montare un cappotto nanotecnologico è possibile fare affidamento sulla competenza e sulla professionalità di R&Dim. L’azienda, infatti, vanta oltre un decennio di esperienza nel campo della nano tecnologia edilizia. Sul sito nanocubo.it sono disponibili tutte le soluzioni innovative proposte da R&Dim, così da poter scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e necessità. Negli anni si è specializzata, nel tempo, nella ricerca, nella produzione e nel commercio di nano tecnologie destinate al settore dell’edilizia, dell’artigianato e dell’industria. Si tratta di un campo all’avanguardia, che viene utilizzato per produrre materiali idrorepellenti, consolidanti e protettivi di ultima generazione. I prodotti che si basano sulla nanotecnologia, infatti, consentono di aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni e arricchire i materiali utilizzati per la pulizia, la finitura in ristrutturazione degli edifici.