Dressage: di che cosa si tratta?
Quando usiamo il termine di dressage stiamo facendo riferimento a un particolare tipo di disciplina equestre che in termini più comuni prende il nome di gara di addestramento.
Nel dressage sia il cavallo sia il cavaliere devono eseguire dei movimenti, che di solito sono movimenti geometrici, e li devono eseguire in un campo che ha la forma di un rettangolo di solito di dimensioni di 20 metri per 40 metri per le gare di livelli più bassi oppure di 20 metri per 60 metri per le competizioni più importanti.
Durante la competizione vi sono tre o più giudici che devono valutare la performance e che vanno ad attribuire a ogni figura un voto da un minimo di 1 fino a un massimo di 10, dove 5 è il voto che rappresenta la sufficienza, e anche una breve spiegazione in caso lo ritenessero necessario da fare. Un’eventuale spiegazione deve essere precisa e tecnica così da poter dare delle indicazioni al cavaliere su come doversi allenare per poter correggere la figura per una volta successiva e futura.
Nel dressage possiamo trovare diverse categorie, ed esse sono: la E di elementare, la F di facile, la M di medio, la D di difficile e il Grand Prix.
Dove andare se siete interessati al dressage
Se quello che state cercando è proprio qualcuno che offra la possibilità di allenarsi per il dressage a cavallo a Cagliari, allora quello che vi posso consigliare è di andare a visitare il sito web di Caralis Equestre dove potrete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno riguardo al dressage e vedere le offerte che hanno per voi, e dal loro sito potrete trovare anche i recapiti per contattarli e per fare tutto ciò vi basta cliccare le parole evidenziate per aprire la loro pagina web.