Panettone al pistacchio: quando l’ingrediente di tendenza incontra la tradizione

Ogni anno sulla tavola degli italiani non può mancare un dolce della tradizione per festeggiare le feste natalizie e anche in questo anno così particolare la pasticceria ci offre diverse varianti e alternative per poter gustare un dolce della tradizione ma anche varianti originali. Mentre le famiglie si dividono nella scelta tra pandoro e panettone, i Maestri Pasticceri offrono un’alternativa che mette d’accordo tutti: il panettone pistacchio.

Il panettone pistacchio conquista i palati più raffinati, i bimbi più golosi e anche chi non ama l’uvetta e i canditi. Protagonista del panettone è ovviamente il pistacchio utilizzato sia per la granella che per la crema della farcitura.

Tra i più golosi proposti sul mercato c’è il panettone al pistacchio di Caraci presentato in un’esclusiva box di design, perfetta anche come idea regalo. Il panettone al pistacchio artigianale con lievitazione naturale viene accompagnato da un vasetto di crema al pistacchio per farcire ulteriormente questo peccato di gola. Il prodotto made in Italy e di altissima qualità rappresenta pienamente la sicilianità e diventa un’ottima idea regalo da fare o da farsi per addolcire il momento del dessert durante la cena della vigilia o del pranzo di Natale.

Pistacchio mania: l’ingrediente must e di tendenza

C’è chi lo chiama “oro verde”, il pistacchio è un frutto amatissimo nelle zone mediterranee ma che in realtà proviene dall’Asia Minore. Parlando di pistacchio tutti pensano subito a Bronte ma in realtà il frutto amato per il contrasto dolce-salato viene utilizzato non solo in Sicilia ma anche dai migliori chef e pasticceri.

Amato in purezza da sgranocchiare come snack, il pistacchio è diventato protagonista della cucina mediterranea spaziando dall’amatissimo gusto di gelato fino ad essere utilizzato come crosta per impanare filetti di pesce.

Il pistacchio, simbolo di Bronte, e in modo particolare della cucina siciliana viene particolarmente apprezzato nei dessert soprattutto da chi non ama il sapore estremamente stucchevole e preferisce aggiungere un po’ di contrasto.