Noto con il nome di Tuber Melanosporum Vitt, il tartufo nero si distingue tra tartufo nero classico e nobile. La zona più comune in cui viene trovato è tra la Toscana e l’Umbria, in modo particolare nella zona di Acqualagna. Il tartufo nero viene raccolto in diverse stagioni: nella variante pregiata tra dicembre e marzo, nella variante estiva tra giugno e agosto, la variante uncinata tra ottobre e dicembre e la variante invernale che corrisponde nel periodo a quella del pregiato.
Il tartufo nero è un ingrediente pregiato particolarmente apprezzato dagli chef stellati italiani ma viene utilizzato anche in diversi piatti della tradizione popolare; nonostante il prezzo importante è uno sfizio da togliersi per poter assaporare l’essenza di uno dei prodotti italiani che più ci invidiano al mondo. Il tartufo nero è un ingrediente esclusivo che non manca nel menù degli chef più prestigiosi.
Dove acquistare il Tartufo nero
Tra gli ingredienti più prestigiosi italiani c’è proprio il tartufo nero nobile, distribuito in diverse parti d’Italia ma in modo particolare eccellenza appartenente alla zona di Acqualagna il prodotto diventa un ottimo elemento da utilizzare in cucina ma anche nella beauty routine.
Il tartufo nero è infatti noto per le proprietà antiossidanti che vanno quindi a ringiovanire la pelle lottando contro i radicali liberi, sono numerosi i prodotti in commercio a livello di cosmeceutica che contengono il prezioso ingrediente nell’INCI. Ma il tartufo nero diventa uno speciale alleato in cucina, rispetto al bianco più costoso, il nero viene apprezzato perché leggermente più economico e accessibile ma anche perché vanta un profumo assolutamente riconoscibile ed intenso.
Il tartufo nero viene particolarmente apprezzato abbinato a piatti semplici e a materie prime di qualità come pasta fresca fatta a mano, carne di prima scelta, pane e uova. Ecco quindi come valorizzare il tartufo nero che potete acquistare presso questo store che vi consigliamo.