La classe e il vino: Accordini Igino Winery

La storia delle primizie italiane vanta rarità enogastronomiche raffinate come Accordini Igino Winery. Il nostro Paese è infatti apprezzato in tutto il mondo per vini unici di alto livello.

Il vino, nella tradizione italiana

Un clima particolarmente favorevole e ottimi vitigni danno vita ad inestimabili vini storici. Questi, sono in grado di inserirsi nel panorama italiano delle proposte d’eccellenza. Sono rarità che sanno arrivare sulle tavole di tutto il mondo.

È ad esempio questo il caso della cantina Accordini Igino Winery. I vitigni della famiglia Accordini hanno superato il tempo strutturando la propria realtà vitivinicola. La Valpolicella – in dialetto veronese “Valpolesèla” – è il fulcro delle attività di Accordini Igino Winery.

Ci troviamo nella zona collinare che anticipa la parte iniziale delle Prealpi Veronesi. Stiamo parlando di vallate climaticamente felici, che – grazie a mani sapienti del Veneto – dona vini di alto pregio come l’Amarone.

Da una tradizione di famiglia

Come vuole la tradizione veneta, fare buon vino è un sapere condiviso e tramandato. Così è anche per i vini della cantina Accordini Igino Winery. La passione per la produzione vitivinicola ha saputo passare dalle mani dei padri a quelle dei figli, donando vini di ottima qualità, vini dedicati a ottimi intenditori.

Il settore dell’enologia vede ogni anno la nascita di nuove aziende. Questo perché, specialmente nella tradizione italiana, la cultura del vino ha ampio successo. La realtà tradizionale di un’azienda vitivinicola, però, non ha nulla a che vedere con l’estemporaneità del “prodotto vino” inteso come “mera fetta di mercato propizio”.

Il vino di Accordini Igino Winery racconta e fa vivere l’aspetto identitario e storico del vino attraverso antichi saperi e vitigni autoctoni. Le radici sono profonde, sia quelle del saper fare vino, sia quelle dei vitigni stessi.

La proposta della cantina

La produzione della cantina Accordini Igino Winery verte sull’unicità di vini importanti. Risaltano ad esempio il Lugana, ma non manca il Valpolicella Classico superiore. Notevole è poi il Valpolicella Recioto, mentre resta come nota di garanzia della storia famigliare il Valpolicella Ripasso.

L’eccellenza raggiunta dal vino Lugana di Accordini Igino Winery trova merito nel vitigno di Trebbiano di Lugana. Si ottiene da qui un vino bianco raffinato ed elegante, ideale per carni bianche e pesce. Si tratta di un vino storico quanto particolare per via delle note fruttate e floreali.

Per ogni vino è possibile conoscere una storia di raro spessore, che esalta la terra del Veneto e sa portare le sue unicità oltre i confini nazionali.

Il Valpolicella Classico Superiore di Accordini Igino Winery è invece un rinomato vino fermo rosso caratterizzato da una nota dolce. Si ottiene attraverso la commistione di varie uve derivanti da vitigni di uva Corvina, Corvinone, Rossignola e Rondinella.

Una degustazione per conoscersi

Per conoscere i vini di Accordini Igino Winery la cantina apre le porte alle persone che amano il buon vino. Infatti è possibile passare del tempo alla cantina, facendo ottime degustazioni. È possibile conoscere la sede della storica famiglia, assaporare ottimo vino, sostare in uno spazio privilegiato a nord-ovest di Verona.