L’Italia è come tutti sappiamo famosa in ogni angolo del mondo per le sue tradizioni culinarie e gastronomiche.
Sono molti i prodotti del nostro bel Paese che spiccano ovunque anche all’estero per la loro storia e la loro qualità. Fra questi certamente si ricorda il buon vino, sia rosso che bianco, fermo o con bollicine. Ogni parte d’Italia, infatti, si distingue per la produzione di prodotti eno gastronomici tipici e completamente diversi fra loro.
Per gli amanti del bere bene, però, potrebbe talvolta sembrare che in Italia manchi qualcosa, ovvero un’affermata storia di produzione di birra. Tuttavia non si può più dire che sia così. Infatti anche dalle nostre parti, ormai, molti esperti del settore hanno scelto di iniziare a produrre questa bevanda alcolica, per creare una tradizione nostrana e permettere agli amanti della birra di poter gustare dei prodotti artigianali al cento per cento provenienti dalle nostre terre.
Certamente rispetto a molti altri Paese europei, in Italia la produzione artigianale di birra è venuta in un secondo momento, cronologicamente parlando, eppure è una relativamente nuova tradizione che si trova però in perfetta armonia con la storia d’Italia.
Le birre artigianali italiane sono sempre più richieste e nonostante la loro storia abbastanza recente, se messa a confronto con Paesi come la Germania o il Belgio, non hanno niente da invidiare a nessuno in termini di sapore e qualità. E non c’è di certo da stupirsi che sia così.
Infatti per creare una buona birra sono necessarie delle qualità come l’estro creativo, la tradizione artigiana e la passione per il gusto, dato dal mangiare e dal bere bene e dal saper abbinare correttamente i prodotti. Naturalmente l’Italia in tutti questi settori è molto avanti e per questo è stato assolutamente naturale per gli artigiani prendere queste caratteristiche e investirle in questo nuovo progetto.