Come si calcola il costo delle barbatelle

Quando un agricoltore sceglie di coltivare dei vigneti sa che la scelta delle barbatelle è una fase assolutamente delicata della produzione.

La qualità della materia prima è assolutamente necessaria, come è molto facile intuire, per produrre un bene eccellente e per questo è una fase importante che richiede estrema cura e attenzione.

Il produttore numero uno al mondo di barbatelle è Vivai Cooperativi Rauscedo, che ha ottenuto questo primato dopo molti anni di importante storia e di esperienza diretta sul campo che li ha portati a mutare un know how davvero invidiabile. I Vivai Cooperativi Rauscedo nascono nel lontano 1920, un dato davvero significativo in quanto vuole significare che l’azienda è operativa oramai da un secolo. Anni molto importanti in cui non ha fatto altro che crescere e migliorare anno dopo anno i suoi prodotti e le sue tecniche, fino ad ottenere il primato menzionato.

L’invidiabile qualità della materia prima è affiancata da una grande efficienza anche dei servizi offerti.

La qualità è garantita dal principio di massima trasparenza che caratterizza questa azienda e che la rende assolutamente degna di fiducia da parte dei suoi numerosissimi clienti.

Il team che lavora per la ditta è molto differenziato e composto da agronomi professionisti, da ricercatori e da enologi, i quali, ognuno relativamente al proprio settore e al proprio ambito di lavoro, si impegnano anno dopo anno ad assicurare un servizio di consulenza e post vendita davvero impeccabile.

Il costo barbatelle dipende da moltissimi fattori, come molti prodotti sul mercato, ma in particolare in Europa è condizionato dai  seguenti fattori specifici.

In primo luogo nel calcolo del costo barbatelle si considerano naturalmente i rapporti fra domanda e offerta relativi al prodotto e dall’andamento che hanno nel mercato l’uva e il vino.

Inoltre anche le risorse destinate alla ristrutturazione dei vigneti sono un importante elemento da tenere in considerazione.