Su ogni tavola che si rispetti primeggia sempre una buona bottiglia di vino che ha il grande privilegio di unire le famiglie e arricchire le pietanze. Amato già nella preistoria, la primissima testimonianza sulla produzione di vino risale alla scoperta di una cantina dell’Armenia (4.100 a.C.). Sulla fondazione del vino ruotano anche numerosi miti, gli archivi della Mesopotamia, ad esempio, testimoniano la provenienza del vino da un luogo non ben precisato sulle zone montuose.
Oggi il vino è considerato un ingrediente imprescindibile sulle tavole, i cui benefici vengono largamente riconosciuti. Si tratta di una bevanda alcolica e per tale ragione è importante non abusarne. Il limite ragionevole e consigliabile è sempre quello di due bicchieri al giorno per l’uomo e uno per la donna.
Dopo la premessa possiamo passare ad elencare i benefici:
Cuore e cervello: un consumo moderato di vino consente di beneficiare cuore e cervello. Il vino ha infatti un effetto antiossidante e antinvecchiamento, agisce positivamente su colesterolo, trigliceridi e glicemia basale, aumenta la sensibilità dei tessuti all’azione dell’insulina e ha un’azione antitrombotica. Recenti studi hanno anche confermato il ruolo protettivo del vino contro il mordo bi Alzheimer.
Ossa: un consumo moderato di vino consente anche di beneficiare le ossa e contrastare la formazione dell’osteoporosi sia in uomini sia in donne. Sono stati, infatti, ipotizzati i benefici del vino bianco sulle malattie reumatiche.
Dove acquistare vino?
È nel 1900 che è stata fondata la cascina garitina, un’azienda agricola a conduzione familiare, giunta alla quarta generazione con Gianluca Morino, l’attuale titolare, supportato da Pasquale, Alessandra, Gaia e Veronica.
I vigneti si trovano nel cuore dell’Alto Monferrato, nel settore sud del Nizza DOCG e sono suddivisi tra Barbera per l’85% ed un restante 15% tra Brachetto, Dolcetto, Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Vinovè.it consente quindi di scegliere tra numerose cantine e produttori per una selezione di vini da acquistare e ordinare.