Come acquistare veicoli commerciali

Come possiamo scegliere i migliori veicoli per la nostra azienda? Se è vero che la risposta potrebbe sembrare molto semplice, in realtà c’è tanto a cui pensare, anche in relazione alle modalità di possesso.

Lo scopo di questo articolo è quello di offrire delle alternative al classico e semplice acquisto con saldo alla consegna. ùI veicoli commerciali possono essere infatti, per molti versi, molto più importanti dei normali veicoli, poiché non sono solamente il mezzo per andare al lavoro, ma sono anche il mezzo per svolgere quello stesso lavoro. Le offerte di veicoli commerciali sono così molto richieste, generando un mercato di tante e diverse possibilità.

 

Veicoli commerciali e mercato dell’usato

 

Quando si è appena avviata un’impresa, e si è a corto di liquidità, si può trovare particolarmente interessante il mercato dell’usato.

I veicoli commerciali vengono infatti cambiati relativamente spesso, e non è difficile trovare una buona offerta che possa incontrare le nostre possibilità.

Bisogna comunque fare molta attenzione, perché si tratta di veicoli da lavoro. Per cui, se da un lato hanno motori dedicati e strutturati per reggere un chilometraggio molto più alto, è anche vero che non possiamo derogare totalmente a questo aspetto.

Una buona idea, in questi casi, è affidarsi a un concessionario, così da avere la giusta garanzia legale per coprirci da eventuali problemi già esistenti ma ignoti. Trattandosi di un veicolo che useremo per il nostro lavoro, infatti, difficilmente gradiremo uno stop forzato, per cui cercare le migliori garanzie è un obbligo per l’acquirente.

 

Leasing: una scelta azzeccata?

 

Il leasing è una buona opportunità, per due motivi: da un lato la possibilità di diluire la spesa nel tempo, dall’altro la possibilità di un riscatto finale, per poter ottenere la proprietà definitiva del veicolo.

Si tratta di una opzione da non sottovalutare, soprattutto per chi ha intenzione di costruire una flotta di veicoli commerciali. Si possono così ottenere veicoli commerciali a un prezzo iniziale piuttosto basso, dividendo la spesa attraverso dei canoni mensili, ma senza in realtà avere obbligo di acquisto finale. Al termine dell’accordo potremmo anche non riscattare il veicolo, nel caso in cui l’utilizzo fatto ne abbia reso necessario un cambio con un veicolo nuovo.

 

Noleggio a lungo termine: una comoda soluzione

 

Una formula per certi versi simile al leasing, ma diversa in alcuni punti chiave, è quella del noleggio a lungo termine. Molte imprese infatti preferiscono costruire una flotta noleggiata, da cambiare nel corso del tempo. Come funziona esattamente?

Dopo aver versato un anticipo iniziale, si versa un canone mensile fisso, canone nel quale sono compresi tutta una serie di servizi e simili: per fare qualche esempio, nel canone è usualmente compresa la RCA, il costo del bollo annuale, ma anche la manutenzione ordinaria e straordinaria.

L’accordo tra le parti inoltre si fonda su un chilometraggio massimo annuale da concordare, e per un veicolo commerciale potrebbe davvero essere una opzione perfetta, consapevoli dell’uso annuale che si fa dei propri veicoli. Al termine del noleggio, infine, non è presente la possibilità di riscatto, ma si può proseguire con un nuovo noleggio.

Il risultato è quello di poter “consumare” il proprio veicolo commerciale, senza temere di macinare molti chilometri, per poi poterlo cambiare senza alcun problema o dubbio.